Torino

Torino

Città d’elezione dei reali Savoia e prima Capitale d’Italia, esprime tutto il suo fascino di città nobile e raffinata con i sui grandiosi palazzi, le infinite arcate bianche, i giardini settecenteschi e il lungo fiume, i salotti storici, le cioccolaterie e le caffetterie di un tempo.

Dalle Olimpiadi Invernali del 2006, la sua trasformazione in città cosmopolita e dinamica non si è più arrestata, e oggi offre tantissimi modi per viverla appieno, con mostre d’arte di ogni epoca, musei dalle tematiche più varie (Museo del Cinema, Museo dell’Automobile, Museo Egizio, storia, scienza…), teatri con un cartellone eccellente e concerti di artisti di fama mondiale. Lo shopping tra atelier d’avanguardia e boutique d’alta moda la rendono vanitosa e di classe.
L’indole alternativa e un po’ hippie della città universitaria e dei quartieri etnici ha il suo alterego nella costellazione di salotti letterari ed elitari.
La Mole Antonelliana rende il suo profilo inconfondibile, le montagne sullo sfondo la abbracciano e incorniciano, e la Venaria Reale ne ha fatto la Parigi italiana.
Grazie alla trainante scia stellata delle Langhe, il panorama gastronomico torinese si sta facendo sempre più interessante: dalle cioccolaterie che propongono Gianduiotti e Bicerin ai mercatini etnici, dalle stelle Michelin alle trattorie con le tovaglie a quadri, dai sushi impegnati ai bar a huîtres… per arrivare al capitolo dell’Aperitivo, un’autentica tradizione locale.

Curiosità in pillole:

  • Fu la prima capitale d’Italia
  • il Museo Egizio è secondo per importanza solo a quello de Il Cairo
  • il Duomo ospita la Sacra Sindone
  • ospita meravigliose Residenze Sabaude, patrimonio Unesco
  • i Caffè storici sono innumerevoli
  • 18 chilometri di portici per passeggiare nel centro storico
  • è la capitale dell’Aperitivo!
  • capitale dell’Arte Contemporanea

Una città tutta da vivere!