Il Tour “In E-bike tra paesaggi incontaminati” comprende:
- 4 pernottamenti nella struttura selezionata per voi in Langhe Monferrato Roero, in camera matrimoniale con prima colazione inclusa
- Noleggio e-bike per 3 giorni, con
- guida locale esperta in percorsi e-bike,
- consegna e ritiro delle e-bike presso la struttura ricettiva
- ricarica della batteria delle e-bike presso la struttura ricettiva
- 1 corso di cucina con chef locale per preparare le ricette della tradizione
- 1 cena con i piatti preparati durante il corso, bevande incluse
- 1 visita guidata ad un produttore di formaggio locale con degustazione
- 1 visita guidata ad un piccolo produttore di nocciole con degustazione
- 1 visita guidata ad una prestigiosa cantina vitivinicola del Barolo con degustazione
- 3 light lunch in selezionate locande dell’Alta Langa con menù degustazione
- 3 cene in ristoranti tipici con menù degustazione
- Welcome pack con materiale informativo sul territorio, in ogni camera, all’arrivo
- Costi di gestione, imposta di soggiorno e assistenza per l’intera durata del soggiorno
GIORNO 1
Benvenuti in Alta Langa!
Arrivo in autonomia e check-in nella struttura scelta per voi, situata in un piccolo borgo dell’Alta Langa, terra selvaggia ed autentica, dove gli ordinati filari delle Langhe lasciano spazio ai boschi e ai noccioleti. Tempo a disposizione per rilassarsi e godere del bel panorama.
La vacanza inizia con una full immersion nei gusti e nei profumi locali con un corso di cucina organizzato nel ristorante della struttura: un viaggio alla scoperta dei sapori della tradizione piemontese per apprendere le radici della cultura enogastronomica locale, imparando da un cuoco esperto i segreti alla base delle ricette e del magico modo di combinare gli ingredienti per la creazione dei piatti più tipici di Langhe, Monferrato e Roero.
Cena insieme a base dei piatti preparati durante il corso e pernottamento.
GIORNO 2 (Lunghezza percorso: 50 km)
Dopo la ricca colazione, incontro in struttura con la nostra guida per un briefing sull’itinerario della giornata e sull’utilizzo delle e-bike: le 2 bici da strada a pedalata assistita vi condurranno alla scoperta di scenari magici e autentici senza alcuna difficoltà anche lungo le salite più impervie.
Tappa per il pranzo in una locanda caratteristica per ricaricarsi con un pranzo leggero, ma gustoso.
Sosta presso un piccolo produttore di formaggio per la visita dell’azienda e la degustazione dei suoi prodotti: un’esperienza autentica per scoprire i segreti del formaggio, quello prodotto in ambienti naturali, secondo la tradizione, dove il profumo è quello di una volta e il sapore genuino. Dalle pecore al pascolo, al laboratorio di trasformazione, alla degustazione di formaggi, dai più freschi ai più stagionati, per un viaggio nel gusto, da ricordare!
Rientro in struttura in bici. Cena in un’osteria tipica e pernottamento.
GIORNO 3 (Lunghezza percorso: 60 km)
Dopo la ricca colazione, incontro in struttura con la nostra guida per una seconda avventura in bici.
Tappa per pranzo in una locanda caratteristica per ricaricarsi con un pranzo leggero, ma gustoso.
Sosta presso un piccolo produttore di nocciola per la visita dell’azienda e la degustazione dei prodotti a base di nocciola: secondo studi scientifici, la Nocciola Piemonte IGP è la più buona del mondo. Il segreto della sua superiorità risiede nella consistenza del frutto, ma anche nella sua dolcezza, nel suo aroma intenso e nella sua grande conservabilità; tutto questo in un guscio: un’eccezionale prodotto che ben rappresenta le colline dell’Alta Langa.
Rientro in struttura in bici. Cena in un’osteria tipica e pernottamento.
GIORNO 4 (Lunghezza percorso: 45 km)
Dopo la ricca colazione, partenza con la nostra guida per la scoperta della zona del Barolo, lungo le meravigliose colline Patrimonio dell’Umanità Unesco puntellate da antiche torri e castelli. 25/30 km circa.
Prendetevi il giusto tempo per contemplare le bellezze del paesaggio: ogni collina è un’ode a Bacco, le cantine sono templi e i contadini le vestali, dove la storia della produzione del Barolo ha avuto origine, grazie, anche, alla Contessa Giulietta di Colbert e al Conte Camillo Benso di Cavour.
Tappa per pranzo in un’osteria caratteristica per ricaricarsi con un pranzo leggero, ma gustoso.
Visita guidata e degustazione in una prestigiosa cantina vitivinicola del Barolo.
Rientro in struttura in bici.
L’ultima cena della vacanza sarà ad Alba, Città Creativa per la Gastronomia Unesco.
La città “vecchia” rivive nel fascino pittoresco delle molte torri e case sopravvissute al sistema urbano risalente a migliaia di anni fa. Oggi le torri continuano ad essere il simbolo del centro storico dove i turisti possono ammirare chiese, torri campanarie, portici ed edifici pubblici e privati che sono testimonianza della splendida storia della città. Al contempo, piccole boutique, eleganti botteghe di prodotti tipici e mostre d’arte rispecchiano il carattere cosmopolita e vivo di una cittadina caratteristica e tradizionale.
Rientro in struttura e pernottamento.
GIORNO 5
Dopo la ricca colazione e il check-out, fine del programma e partenza. Arrivederci!